Bliss

  • Charles O’Rear
  • In "Storie di grandi fotografie"

Bliss (Beatitudine) è il titolo dell'immagine scattata dal fotografo Statunitense Charles O’Rear resa celebre perchè utilizzata come sfondo desktop di default nel sistema operativo Windows Xp distribuito dalla Microsoft a partire dal 25 Ottobre 2001 è stato il sistema operativo più longevo della Microsoft ed a fine supporto l'8 Aprile 2014 era ancora installato sul 30% dei PC di tutto il mondo. L'immagine fu scattata nella Contea di Sonoma in California

Stavo percorrendo la statale verso S.Helena per recarmi dalla mia compagna, in quel periodo stavamo scrivendo un libro sui vini ed avevamo bisogno di alcune immagine da inserire dal momento che il centro della California è famosa per la produzione di vino da tavola. Durante il tragitto lungo la Sonoma Highway rimasi colpito da una piccola collina tappezzata di erba verde appena cresciuta a causa delle frequenti piogge verificatesi in quel periodo. Presi quindi la mia macchina fotografica Mamiya RZ67 a medio formato e fotografai la collina utilizzando la pellicola fotografica Velvia di Fujifilm, la quale è utilizzata spesso in fotografia per la sua particolare capacità di saturare i colori.

IL LUOGO DOVE È STATA SCATTATA LA FOTO

La fotografia non fu poi utilizzata per il libro ma O'Rear' la invio ad una società pubblicitaria, la Corbis, che si occupa di gestione dei diritti d'autore. Nel 2001 il Team di Microsoft contattò O'Rear per acquistare tutti i diritti della fotografia e gli fu offerta quella che egli dice essere "la seconda somma più alta mai fatta al mondo per l'acquisto di una singola fotografia" fino a quel momento. La cifra era talmente alta che O'Rear dovette consegnare il negativo fotografico alla Microsoft personalmente visto che nessun corriere postale poteva assicurare una cifra simile. Si stima che l'immagine sia stata vista su oltre un miliardo di PC e ne fa una delle immagini più viste di sempre.

MAPPA DEL PUNTO DOVE È STATA SCATTATA LA FOTO

A cura di

Federico Serafini

  • Instagram
Previous Post